Medici e Professionisti

Dott. Nicola Starnella

Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Direttore Sanitario del Poliambulatorio.

Specializzato nella chirurgia articolare del ginocchio, dell'anca e della spalla (chirurgia protesica mini invasiva), da diversi anni si interessa di ozonoterapia per la cura di patologie quali lombalgia, cervicalgia ,ernie del disco fibromialgia, stanchezza cronica.

Ha conseguito nel 1994 la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l' Università degli Studi di Napoli "Federico II" e specializzato in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università degli studi di Padova. Nel 2000 ha conseguito, AIRAS Padova ( Associazione Italiana per la Ricerca e l’Aggiornamento Scientifico), la qualifica di Esperto in Ossigeno Ozonoterapia.

E' stato Dirigente medico presso l' unità operative complesse di ortopedia:

  • dell' Ospedale S. Antonio di Padova.
  • dell' Ospedale di Monselice.
  • dell'Ospedale di Rovigo con alta specializzazione in chirurgia artroscopica.
  • del Policlinico di Abano Terme aiuto corresponsabile unità operativa di chirurgia protesica dell'anca.
  • Svolge l'attività chirurgica presso l'ospedale privato "Villa Salus" di Ferrara e la clinica "Casa di Cura Villa Maria" di Padova.

    Dott. Simone Bernardini

    Medico Chirurgo specialista in Fisiatria (Medicina fisica e riabilitazione) con oltre 10 anni di esperienza sia nel ruolo di Direttore Sanitario che come specialista ambulatoriale con all'attivo oltre 28.000 visite effettuate sia in ambito ortopedico che neurologico con particolare attenzione alla diagnostica (visionando sempre le immagini degli esami effettuati, oltre alla lettura del relativo referto), alla accuratezza della visita e chiarezza del referto (completo e redatto al computer). Quando necessario, effettua personalmente terapia infiltrativa con cortisonici o ac. ialuronico e redige un piano terapeutico farmacologico oltre a quello fisioterapico.

    Dott. Lucio Targa

    Specialista in Cardiologia, vanta una lunga esperienza in qualità di Medico Ospedaliero.


    Curriculum vitae e professionale

    Ha lavorato per molti anni come medico cardiologo ospedaliero, prima nell’Ospedale di Piove di Sacco, poi negli Ospedali di Este, Monselice e Montagnana, negli ultimi anni presso l’ Ospedale Padova Riuniti Sud dell’ULSS 6 Euganea.

    Nato a Montagnana, ha vissuto per molti anni a Monselice, ora risiede ad Este.

    Laureato in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Padova, con massimo dei voti e lode.

    Specializzazione in Cardiologia, con il massimo dei voti.

    Corso di perfezionamento in Angiologia Medica.

    Specializzazione in Reumatologia, con il massimo dei voti e lode.

    Servizio Militare come Ufficiale Medico del Corpo Sanitario Aeronautico. 

    Ha iniziato la sua esperienza clinico-assistenziale nell’ambito della Medicina Interna. Ha acquisito competenze specifiche in Cardiologia, in particolare nella gestione del paziente acuto in Terapia Subintensiva, del paziente cronico e fragile e in tutta la diagnostica cardiologica non invasiva. Si è occupato di elettrostimolazione invasiva con impianto di pacemakers mono e bicamerali, loop recorders. E' stato responsabile dell’Organizzazione e gestione del Servizio di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione, presso l’Ospedale Padova Riuniti Sud (ULSS 6 Euganea), occupandosi di riabilitazione intensiva ambulatoriale dei pazienti dopo infarto del miocardio, angioplastica, scompenso cardiaco, arteriopatia obliterante, interventi cardiochirurgici (by pass, protesi valvolari).

    Ha partecipato attivamente a Studi osservazionali e Sperimentazioni cliniche, ha collaborato con periodici di informazione, attualità e cultura del territorio. 

    Da sempre impegnato nel campo della prevenzione ed educazione alla salute, nell’organizzazione di incontri di informazione sanitaria con la popolazione e le Associazioni di volontariato, in particolare con gli “Amici dei Cuore”.

    Negli anni ha coordinato ed è stato responsabile tra l’altro, delle seguenti attività:

    2005 Evento Formativo: “I defibrillatori cardiaci (ICD) una nuova realtà con nuove indicazioni e nuove tecnologie; con lo scopo di conoscere le linee guida e di rendere accessibile, a tutto il personale medico, l’utilizzo dei programmatori”

    2008-2009 Gruppo di Lavoro “Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali della Dispnea”

    2011-2014 Membro della Commissione Terapeutica Aziendale e del Gruppo di lavoro “Ospedale libero dal fumo”.

    2014 Referente per selezione e aggiornamento “Linee Guida relative alla prevenzione, diagnostica e terapia delle principali patologie cardiovascolari”

    2015-2016. Correlatore di due tesi di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Padova, sede di Monselice

    2015 Collaborazione con Dipartimento Prevenzione per le attività di formazione inerenti il “Progetto Cardio 50”

    2016 Gruppo di Lavoro “Ricognizione e Riconciliazione Farmacologica”.

    Ha partecipato a numerosi Congressi e Corsi di aggiornamento. Autore di oltre 60 memorie a stampa.

    Iscritto a Società clinico-scientifiche tra le quali: ANMCO, SIECVI, AIAC, GICRP.

    Dott. Luca Bodini

    Psicologo iscritto all’Albo e all’Ordine degli Psicologi della Regione Veneto. Istruttore di Mindfulness presso l’Istituto Italiano per la Mindfulness (ISIMIND). Ha svolto formazione specifica nell’uso della Terapia cognitiva e della Mindfulness secondo i criteri dell’Oxford Mindfulness Centre, specializzandosi nella diagnosi e trattamento del Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e del Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC). 


    Si è specializzato in Metodologia Epidemiologica e Biostatistica per la Ricerca Clinica presso il Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca. Collabora con il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, con il Centro MBCT per il DOC di Vicenza dove attualmente ricopre il ruolo di Coordinatore delle attività di ricerca, e con la Casa di Cura Privata Villa Margherita di Arcugnano (VI) partecipando a diversi progetti di ricerca sull’esito delle psicoterapie. 


    È autore di ricerche scientifiche indicizzate su riviste internazionali e nazionali.

    Dott. Flavio Verdelli

    Laureato in Medicina e Chirurgia a Milano, consegue successivamente le specializzazioni in Neurologia e Psichiatria. Ha lavorato come medico ospedaliero nei reparti di neurologia per molti decenni, occupandosi di tutte le patologie neurologiche ed approfondendo in particolare modo con corsi di aggiornamento specifici, gli ambiti super-specialistici delle Cefalee e delle Malattie Neuro-immunologiche.

    Presso il nostro poliambulatorio il Dott. Verdelli esegue visite neurologiche super-specialistiche in tempi brevi per la cura di CEFALEE, NEVRALGIE, patologie interessanti più discipline specialistiche come i DISTURBI DEL SONNO, la FIBROMIALGIA e altre sindromi dolorose croniche.

    Il Dott. Verdelli, vantando esperienza anche in campo psichiatrico, in presenza di particolari problemi neurologici si rende disponibile a fornire supporto a tutti i pazienti in trattamento psicologico, interagendo con il professionista che li segue, al fine di trattare il problema neurologico in maniera più olistica.