Medici e Professionisti / Dott. Lucio Targa
Specialista in Cardiologia, vanta una lunga esperienza in qualità di Medico Ospedaliero.
Curriculum vitae e professionale
Ha lavorato per molti anni come medico cardiologo ospedaliero, prima nell’Ospedale di Piove di Sacco, poi negli Ospedali di Este, Monselice e Montagnana, negli ultimi anni presso l’ Ospedale Padova Riuniti Sud dell’ULSS 6 Euganea.
Nato a Montagnana, ha vissuto per molti anni a Monselice, ora risiede ad Este.
Laureato in Medicina e Chirurgia, presso l’Università degli Studi di Padova, con massimo dei voti e lode.
Specializzazione in Cardiologia, con il massimo dei voti.
Corso di perfezionamento in Angiologia Medica.
Specializzazione in Reumatologia, con il massimo dei voti e lode.
Servizio Militare come Ufficiale Medico del Corpo Sanitario Aeronautico.
Ha iniziato la sua esperienza clinico-assistenziale nell’ambito della Medicina Interna. Ha acquisito competenze specifiche in Cardiologia, in particolare nella gestione del paziente acuto in Terapia Subintensiva, del paziente cronico e fragile e in tutta la diagnostica cardiologica non invasiva. Si è occupato di elettrostimolazione invasiva con impianto di pacemakers mono e bicamerali, loop recorders. E' stato responsabile dell’Organizzazione e gestione del Servizio di Riabilitazione Cardiologica e Prevenzione, presso l’Ospedale Padova Riuniti Sud (ULSS 6 Euganea), occupandosi di riabilitazione intensiva ambulatoriale dei pazienti dopo infarto del miocardio, angioplastica, scompenso cardiaco, arteriopatia obliterante, interventi cardiochirurgici (by pass, protesi valvolari).
Ha partecipato attivamente a Studi osservazionali e Sperimentazioni cliniche, ha collaborato con periodici di informazione, attualità e cultura del territorio.
Da sempre impegnato nel campo della prevenzione ed educazione alla salute, nell’organizzazione di incontri di informazione sanitaria con la popolazione e le Associazioni di volontariato, in particolare con gli “Amici dei Cuore”.
Negli anni ha coordinato ed è stato responsabile tra l’altro, delle seguenti attività:
2005 Evento Formativo: “I defibrillatori cardiaci (ICD) una nuova realtà con nuove indicazioni e nuove tecnologie; con lo scopo di conoscere le linee guida e di rendere accessibile, a tutto il personale medico, l’utilizzo dei programmatori”
2008-2009 Gruppo di Lavoro “Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali della Dispnea”
2011-2014 Membro della Commissione Terapeutica Aziendale e del Gruppo di lavoro “Ospedale libero dal fumo”.
2014 Referente per selezione e aggiornamento “Linee Guida relative alla prevenzione, diagnostica e terapia delle principali patologie cardiovascolari”
2015-2016. Correlatore di due tesi di Laurea in Infermieristica, Università degli Studi di Padova, sede di Monselice
2015 Collaborazione con Dipartimento Prevenzione per le attività di formazione inerenti il “Progetto Cardio 50”
2016 Gruppo di Lavoro “Ricognizione e Riconciliazione Farmacologica”.
Ha partecipato a numerosi Congressi e Corsi di aggiornamento. Autore di oltre 60 memorie a stampa.
Iscritto a Società clinico-scientifiche tra le quali: ANMCO, SIECVI, AIAC, GICRP.
- Che cosa fa il cardiologo? Il cardiologo è un medico specializzato nella cura dei disturbi cardiaci, che vanno dalla “pressione alta”, ai disturbi del ritmo cardiaco, ad infarti e ictus. La Cardiologia si occupa della “”salute” del cuore, partendo dalla prevenzione e dalla correzione dei fattori di rischio.
- Quando rivolgersi ad un cardiologo? Quando si ha un problema cardiaco già diagnosticato, ai fini di monitorarlo, ma anche quando si avvertono nuovi sintomi quali peso toracico, affanno (anche a riposo), tosse, capogiri, palpitazioni, svenimenti, e in prevenzione, quando sono presenti fattori di rischio cardiovascolare.
- Cosa si fa durante visita cardiologica completa? Si comincia con il colloquio medico-paziente, il cardiologo raccoglie tutte le informazioni utili riguardanti l'alimentazione, lo stile di vita e la storia clinica del soggetto (malattie ed eventuale assunzione di farmaci). Il paziente espone al medico le problematiche e/o i dubbi che lo hanno portato alla visita. Lo specialista visita il paziente, con le consuete fasi di ispezione, palpazione e auscultazione, poi si esegue l’ elettrocardiogramma, esame che verifica l'attività elettrica del cuore, e un controllo ecoscopico (“fast”), al fine di valutare la funzione di pompa del cuore e di escludere patologie valvolari significative, infine, si prescrivono, quando necessari, i farmaci e gli approfondimenti diagnostici.
- Quali sono le patologie trattate dal cardiologo in ambulatorio ?
- Ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, tabagismo
- cardiopatia ischemica cronica/angina pectoris
- malattie delle valvole cardiache
- scompenso cardiaco.
- aritmie (extrasistolia atriale e ventricolare, fibrillazione atriale, malattie della conduzione…)
- aterosclerosi, arteriopatia carotidea, arteriopatia obliterante arti inferiori
- trombosi e tromboflebite.
NB: Le malattie cardiovascolari sono ancora la prima causa di morte al mondo (50% del totale dei paesi sviluppati).