Terapie Fisiche / Corrente Galvanica

Trattasi di correnti ottenute generalmente con un raddrizzatore. Vengono utilizzate a scopo terapeutico attraverso una particolare tecnica di galvanizzazione supportata dall'ausilio di bacinelle galvaniche che permettono di ottenere una distribuzione di corrente più uniforme su estesi distretti corporei, mediante l'immersione in acqua delle parti da trattare. A bassa intensità facilitano il riassorbimento degli edemi e hanno un'azione analgesica sul sistema nervoso, ad intensità più elevata determinano fenomeni di elettrolisi ai poli di applicazione utili tanto per causticare (emostasi, coagulazioni etc.), quanto per rimuovere aderenze o dilatare stenosi. Sono inoltre indicate per neuralgie, neuriditi, problemi circolatori d'origine ostruttiva, artrosi deformante, mialgia, ipotrofie e ipotonie muscolari e nelle nevralgie.

Controindicazioni:

Fragilità cutanea, anestesie o ipoestesie, presenza di schegge metalliche o mezzi di sintesi ortopedica.