Servizi / Ozono Terapia

L'ossigeno-ozono terapia è una trattamento prettamente medico, naturale, efficace in molteplici patologie, ben tollerato dai pazienti e privo di effetti collaterali avversi, sia a breve che nel lungo periodo. L'ozono è stato scoperto casualmente da Christian Friedrich Schoenbein nel 1840, durante esperimenti compiuti usando l'elettrolisi dell'acqua con miscele ossigenate. Egli intuì che l'ossigeno si era trasformato in un gas sconosciuto: l'ozono.

L'analogo fenomeno si verifica durante i temporali quando la scarica elettrica, tra le nuvole e la terra, catalizza la formazione di ozono partendo dall'ossigeno atmosferico. L’ozono ha un caratteristico odore pungente, agliaceo, fortemente irritante se respirato. In terapia si utilizza ozono medicale il quale viene prodotto da un opportuno generatore di ozono dotato di un dispositivo elettronico capace di erogare voltaggi da 5.000 a 13.000 volt per scindere la molecola di ossigeno in ossigeno atomico, il quale combinandosi con le molecole di ossigeno, sempre in eccesso, favorisce la sintesi della molecola triatomica dell'ozono.

Il protocollo per la terapia con ossigeno-ozono prevede una adeguata concentrazione di ozono per ciascuna patologia trattata e poiché l'ozono deve essere considerato come un vero e proprio farmaco diventa molto importante la massima accuratezza del prelievo della miscela gassosa. L'ozono medicale risulta nelle patologie infiammatorie, degenerative, vascolari, nelle patologie infettive e per l'immunomodulazione, grazie alla sua azione antinfiammatoria, analgesica, iperossigenante e miorilassante. (cfr. Manuale teorico-pratico di patologie specialistiche” di Riva Sanseverino E. e Castellacci P. Nuova Ipsa Ed., 2018). Essendo l’ossigeno-ozono terapia un trattamento anche antivirale, essa è stata, per esempio, utilizzata in alcuni ospedali, con ottimi risultati, nella recente epidemia (2020) da Covid-19.

I medici che hanno effettuato la terapia hanno riscontrato che i pazienti infetti pur in gravi condizioni, trattati con ossigeno-ozono hanno conseguito un miglioramento rapido e decisivo, dopo appena 5 sedute di terapia. (cfr SIOOT).

Vie di somministrazione dell'ozono medicale:

  • per via endovenosa: Grande Auto Emo Trasfusione (GAET)
  • per via intramuscolare: Piccola Auto Emo Trasfusione (PAET)
  • per via intra-articolare nelle articolazioni.
  • per via sottocutanea, ad azione analgesica e lipolitica.
  • per via topica cutanea per mezzo di sacchetti, come crema o olio ozonizzato ad azione detergente di mucose o di ulcere cutanee, cicatrizzante e come fungicida.
  • Per os con acqua ozonizzata

Patologie trattate con ozono medicale nel nostro Ambulatorio

Apparato osteo-articolare:

  • Discopatie vertebrali cervicali
  • Discopatie vertebrali lombo-sacrali
  • Artrosi del ginocchio
  • Periartrite di spalla
  • Coxartrosi
  • Epicondilite
  • Artrosi delle mani e dei piedi
  • Artrite reumatoide

Patologie metaboliche:

  • Diabete mellito

Apparato digerente:

  • Helicobacter pylori
  • Disbiosi intestinale
  • Colon irritabile
  • Rettocolite ulcerosa cronica
  • Morbo di Crohn
  • Diverticolosi/ite
  • Stipsi cronica
  • Insufficienza epatica
  • Iperammoniemia da cirrosi epatica
  • Epatiti virali

Apparato genitale:

  • Vaginiti acute e croniche
  • Vulviti acute e croniche
  • Herpes genitale (HVS)
  • Papilloma virus umano (HPV)
  • Dispareunia
  • Trattamento della cicatrice dopo episiotomia
  • Secchezza vaginale
  • Cistiti acute e croniche
  • Uretriti
  • Trofismo vulvo-vaginale

Sistema nervoso centrale:

  • Demenza senile vascolare
  • Cefalea a grappolo
  • Morbo di Parkinson

Apparato vascolare periferico:

  • Arteriosclerosi
  • Morbo di Buerger
  • Arteriopatia diabetica
  • Maculopatia retinica senile
  • Claudicatio intermittens
  • Teleangectasie

Singole patologie:

  • Artrite reumatoide
  • Sclerodermia
  • Sindrome da stanchezza cronica
  • Fibromialgia
  • Malattie virali e da immunodeficienza
  • Alopecia androgenetica