Servizi / Infiltrazioni Articolari e Periarticolari
Le infiltrazioni in fisioterapia, consistono nell'iniezione di corticosteroidi ed acido ialuronico.
Tale trattamento medico, risulta indicato per:
- malattie artrosiche (del ginocchio, spalla, polso, caviglie)
- tendinopatie (tendiniti e tendinosi)
- entesopatie (epicondilite, epitrocleite, entesopatia zampa d'oca
- Infiltrazioni con corticosteroidi:
- Le infiltrazioni con cortisone vengono utilizzate nel trattamento di patologie infiammatorie come l'artrite reumatoide, l'artrite gattosa, l'artrite psoriasica e l'acutizzazione di processi artrosici. I cortisonici vengono iniettati localmente anche per trattare tendiniti e borsiti. L'iniezione articolare/periarticolare permette di raggiungere alte dosi di cortisone nella sede interessata (guaina tendinea, borsa sinoviale, articolazione) minimizzando gli effetti avversi dell'uso sistemico. Il fatto di iniettare quindi il cortisone direttamente nell'articolazione interessata dal processo infiammatorio, dà la possibilità di circoscriverne gli effetti sistemici che invece sarebbero maggiori in presenza di un cortisonico assunto per bocca.
Infiltrazioni con acido ialuronico:
L'acido ialuronico è una sostanza prodotta naturalmente dall'organismo per favorire lo scorrimento delle articolazioni e dei tendini.
L'infiltrazione di tale sostanza risulta utile:
- nelle persone di età media/avanzata in quanto col tempo l'organismo ne produce sempre meno, determinando così resistenza nei movimenti, usura (artrosi) e dolori;
- nello sportivo in presenza di alterazioni strutturali (problemi meniscali, lesioni cartilaginee).
Ne esistono diversi tipi che si distinguono per:
- le proprietà meccaniche (fluidità, durata della permanenza nell'articolazione)
- capacità di stimolare il tessuto articolare stesso (sinovia) a produrne di più.
Sarà il medico ad indicare quello più opportuno in base alle condizioni ed esigenze del soggetto.