Servizi / Agopuntura
L’agopuntura è un atto medico praticato in Cina da millenni e da molti anni utilizzato con successo anche nei Paesi occidentali per la cura di molte patologie, come riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1997 a seguito della validità dei risultati di numerosi lavori scientifici in oltre 40 patologie, nell’uomo. Il trattamento prevede l’infissione di aghi sterili e monouso nella cute del corpo del paziente, nel cranio (craniopuntura)e nel padiglione auricolare(auricoloterapia)in punti specifici, particolarmente ricchi di terminazioni nervose, selezionati dopo un’accurata visita del paziente.
La stimolazione di tali punti:
- riequilibra il flusso energetico;
- innesca meccanismi riflessi che a livello cerebrale attivano determinate zone inducendo una riduzione della percezione del dolore, sia a breve che a lungo termine;
- permette la liberazione di alcuni neurotrasmettitori, tra i quali le endorfine, con potenti proprietà analgesiche e di regolazione del network psico-neuro-endocrino-immunitario (PNEI) che permette, tra l’altro, una riduzione dell’ansia, dello stress, un aumento della sensazione di benessere e della condizione di salute dell’organismo.
Gli aghi rimangono infissi nei punti selezionati per circa 20 minuti e poi tolti e smaltiti nei rifiuti speciali. L’infissione è solitamente indolore. E’ possibile che si verifichino, raramente e solo in alcuni punti, piccoli lividi che scompaiono spontaneamente nell’arco di 7-15 giorni. Il numero di sedute varia a seconda della patologia, se si tratta di una patologia acuta o cronica, e varia in base alla risposta soggettiva del paziente. Gli aghi per l’auricoloterapia sono molto piccoli e possono permanere in situ anche per settimane. L’agopuntura è efficace sia come terapia unica che integrata con la Medicina tradizionale, e con la Fisioterapia.
PATOLOGIE TRATTATE CON L’AGOPUNTURA
- Asma
- Rinite allergica
- Ansia
- Stress e patologie correlate
- Insonnia
- Patologie ginecologiche e della sfera riproduttiva
- Disturbi genito-urinari
- Disturbi gastro-intestinali
- Fame nervosa
- Dipendenza da fumo
- Problematiche dermatologiche
- Vertigini
- Acufeni
- Cefalee
- Nevralgia del trigemino
- Osteoartrosi
Patologie muscolo-scheletriche: cervicalgia, torcicollo, lombalgia, lombo-sciatalgia, periartrite, blocco articolare acuto, epicondiliti, sindrome del tunnel carpale, coxalgie, gonalgie. Questa terapia viene utilizzata con successo anche per effettuare il lifting, non chirurgico, del viso.
L’agopuntura è inefficace laddove vi sia un danno d’organo grave e irreversibile come ad esempio nelle patologie genetiche, nell’Altzheimer o nelle miocardiopatie scompensate, mentre negli ultimi due decenni sono stati osservati numerosi progressi nell’uso dell’agopuntura per il trattamento del dolore cronico in patologie altamente invalidanti quali l’artrite reumatoide, patologie autoimmuni e in alcune neoplasie, come dimostrato dal numero e dalla qualità degli studi pubblicati in materia.
CONTROINDICAZIONI
- Processi infettivi nei punti di agopuntura da trattare
- Stati di immunodeficienza
- Gravi alterazioni della coagulazione del sangue
- Uso di farmaci anticoagulanti
- Protesi valvolari cardiache
- Gravidanza (può causare aborto se utilizzata in alcuni punti specifici)
Come avviene spesso nelle terapie di Medicina Biologica, dopo un trattamento agopunturale, può manifestarsi una riacutizzazione della sintomatologia dolorosa di breve durata.