Rieducazione Funzionale / Rieducazione Posturale
Il SISTEMA POSTURALE è un insieme molto complesso, che vede coinvolte strutture del sistema nervoso centrale e periferico, in particolare l'occhio, il piede, il sistema cutaneo, i muscoli, le articolazioni, ma anche l'apparato stomatognastico e l'orecchio interno. Il sistema nervoso centrale utilizza le informazioni ricevute da occhio, pianta dei piedi e cute in primo luogo, per avere la consapevolezza della posizione del corpo e poter impostare correttamente quanto voluto nei confronti del mondo esterno e di sé stesso. Se nel tempo sorgono problemi a qualsiasi livello, in un primo momento il “sistema” cercherà di compensare (spalla più alta, rotazioni del bacino, atteggiamenti scoliotici, testa inclinata etc ....) fino a quando, questa sua capacità di compensare, troverà il suo limite e compariranno le prime avvisaglie di patologia. Questo “sistema inquinato”, vedrà l'insorgere problemi di cefalee, cervicalgie, nevralgie, difetti di masticazione, dorsalgie, lombalgie e l'elenco potrebbe continuare, condizionando notevolmente la vita quotidiana. Il compito della posturologia, è quello di ricercare (affrontando il problema a livello di causa), tutte le risposte possibili alla sintomatologia riscontrata dal paziente in maniera tale da poter intervenire al fine di correggere e riprogrammare il “sistema”.
La RIEDUCAZIONE POSTURALE è un metodo complesso, che affronta i problemi della statica e le loro conseguenze patologiche, in particolare le lordosi,le intra-rotazioni degli arti e l'accorciamento della catena muscolare posteriore. Questa via terapeutica si prefigge di ristabilire l'armonia, l'equilibrio dei segmenti vertebrali e periferici attraverso il recupero dell'estensibilità perduta dei gruppi muscolari accorciati ed ipertonici nonché del sistema fasciale, nella sua globalità che ha connessioni dirette con le viscere, l'apparato scheletrico e quello muscolare, riservando infine particolare attenzione al recupero dell'elasticità diaframmatica. Contemporaneamente viene garantivo un rafforzamento dei gruppi muscolari ipotonici (cervicali, anteriori, addominali, quadricipiti). Questi risultati sono resi possibili grazie all'impiego di posture molto particolari, adeguate ad ogni situazione patologica del paziente.
RIEDUCAZIONE POSTURALE MEDIANTE METODO MEZIERES:
Il metodo Méziéres consiste nel trovare, nello squilibrio generale di tutto il sistema muscolare, il muscolo o i muscoli retratti o raccorciati. Nel “lavorare” questi muscoli nella loro manifestazione patologica, si cerca di far allentare le tensioni e ridar loro la lunghezza originale, affinché il corpo possa ritrovare la propria armoniosità nei movimenti. I principi del metodo Méziéres sono semplici e logici, ma l'attuazione pratica non è di facile applicazione. Un trattamento Méziéres richiede da parte del terapista una grande precisione ed esige un'osservazione rigorosa e minuziosa di tutto il corpo nei suoi svariati comportamenti di adattamento.